Il Commercialista Veneto n.222 (NOV/DEC 2014) - page 8

8
NUMERO 222 - NOVEMBRE / DICEMBRE 2014
IL COMMERCIALISTA VENETO
Ebrahim, A.
(2003a)
Making sense of accountability: Conceptual perspectives for northern and southern nonprofits
, Nonprofit Management & Leadership, 14(2), pp. 191–
212.
Ebrahim, A.
(2003b)
Accountability in practice: mechanisms for NGOs
, World Development, 31(5), pp. 813–829.
Ebrahim, A.
(2005)
Accountability myopia: Losing sight of organizational learning
Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly, 34(1), pp. 56–87.
Ecchia, G. and M. Viviani
(2006)
Responsabilità Sociale e Impresa Sociale
, Working paper AICCON n. 34,
Edwards, M. and D., Hulme
(1996)
Too close for comfort? The impact of official aid on nongovernmental organizations
, World Development, 24(6), pp. 961–973.
Fici, A.
(2006)
La nozione di impresa sociale e le finalità della disciplina
, Impresa Sociale
,
75(3), pp. 23–41.
Fici, A. and D. Galletti
(2007)
Commentario al decreto sull’impresa sociale
(D. Lgs. 24 marzo 2006, n. 155) (Torino: Giappichelli).
Galera, G and C. Borzaga
(2009)
Social enterprise An international overview of its conceptual evolution and legal implementation
Social Enterprise Journal, 5(3), pp. 210–228.
Gibbon, J. and A. Affleck
(2008)
Social enterprise resisting social accounting: reflecting on lived experiences
,
Social Enterprise Journal
, 4(1), pp. 41–56.
Gray, R., Bebbington, J. and D. Collison
(2006)
NGOs, civil society and accountability: making the people accountable to capital
, Accounting, Auditing & Accountability
Journal, 19(3), pp. 319–348.
Gray, R.H., Owen, D.L. and C. Adams
(1996)
Accounting and Accountability: Changes and Challenges in Corporate Social and Environmental Reporting
(London:
Prentice Hall).
Iamiceli P.
(2009)
La disciplina dell’impresa sociale: potenzialità, limiti e prospettive
in Borzaga C. and F. Zandonai (Eds),
L’Impresa Sociale in Italia
, pp. 87–102 (Italia:
Donzelli Editore).
Johnston, R.
(2001)
Defining your mission
, in Dees J.G., Emerson, J. and P. Economy (Eds.),
Enterprising Nonprofits: A Toolkit for Social Entrepreneurship
, pp. 19–42
(Canada, USA: John Wiley & Sons, Inc).
Kanter R.M. and D.V. Summers
(1987)
Doing well while doing good: Dilemmas of performance measurement in nonprofit organizations and the need for a multiple-
constituency approach
, in Powell W.W. (Ed.)
The Non-Profit Sector – A Research Handbook
, pp. 154–164 (New Haven, CT: Yale University Press).
Kearns, K.P.
(1994)
The strategic management of accountability in nonprofit organizations: An analytical framework
,
Public Administration Review
, 54(2), pp. 185–192.
Lohmann, R.
(1992)
The commons: A multidisciplinary approach to nonprofit organization
, Voluntary action, and philanthropy’,
Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly
,
21 (3), pp. 309–323.
Marano M.
(2006)
L’accountability e i processi informativi dell’impresa sociale alla luce del D.Lgs. 155/2006
,
Working paper AICCON,
n. 38,
/
convdoc/n.38.pdf.
Matacena, A.
(2007)
Accountability e social reporting nelle imprese sociali
Impresa Sociale, 76(1), pp. 12–39.
Moore, M.H
(2000)
Managing for value: Organizational strategy in for-profit, nonprofit and governmental organizations
, Nonprofit and Voluntary Sector Quarterly, 29(1),
pp. 183–204.
Najam, A,
(1996)
NGO accountability: A conceptual framework
, Development Policy Review, 46, pp. 339–353.
Nicholls, A.
(2009)
We do good things, don’t we?
:
Blended value accounting’ in social entrepreneurship
. Accounting, Organizations and society, 34, pp. 755–769.
Nicholls, A.
(2010)
Institutionalizing social entrepreneurship in regulatory space: Reporting and disclosure by community interest companies
, Accounting, Organizations and
Society, 35, pp. 394–415.
Ospina, S., Diaz, W. and J.F. O’Sullivan
(2002)
Negotiating accountability: Managerial lessons from identity-based nonprofit organizations
, Nonprofit and Voluntary
Sector Quarterly, 31(1), pp. 5–31.
Pearce, J.
(2003),
Social Enterprise in Anytown
, London: Calouste Gulbenkian Foundation.
Rusconi, G. and S. Signori
(2007),
Responsabilità sociale e aziende nonprofit: quale declinazione?
Impresa sociale, 76(1), pp. 39–58.
Sacconi, L.
(2006)
La legge sull’impresa sociale come selettore di organizzazioni con motivazioni necessarie all’efficienza: quasi un’occasione mancata
, Impresa Sociale,
75(3), pp. 42–65.
Travaglini C
. (2007)
Dal gruppo nonprofit al gruppo dell’impresa sociale:dieci anni di sviluppo delle attività e di accountability nonprofit
, Impresa Sociale, 76(1), pp. 79–90.
Unerman, J. and B. O’Dwyer
(2006)
Theorising accountability for NGO advocacy
, Accounting, Auditing & Accountability Journal, 19(3), pp. 349–376.
(
Segue bibliografia
- Impresa sociale, rendicontazione sociale)
Omaggio a GIACOMO LEOPARDI
DIALOGO DI UN VENDITORE D'ALMANACCHI
E DI UN PASSEGGERE (
Operette morali
)
VENDITORE Almanacchi, almanacchi nuovi;
lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi?
PASSEGGERE Almanacchi per l’anno nuovo?
VENDITORE Si signore.
PASSEGGERE Credete che sarà felice que-
st’anno nuovo?
VENDITORE Oh illustrissimo si, certo.
PASSEGGERE Come quest’anno passato?
VENDITORE Più più assai.
PASSEGGERE Come quello di là?
VENDITORE Più più, illustrissimo.
PASSEGGERE Ma come qual altro? Non vi
piacerebb’egli che l’anno nuovo fosse come
qualcuno di questi anni ultimi?
VENDITORE Signor no, non mi piacerebbe.
PASSEGGERE Quanti anni nuovi sono pas-
sati da che voi vendete almanacchi?
VENDITORE Saranno vent’anni, illustrissimo.
PASSEGGERE A quale di cotesti vent’anni
vorreste che somigliasse l’anno venturo?
VENDITORE Io? non saprei.
PASSEGGERE Non vi ricordate di nessun
anno in particolare, che vi paresse felice?
VENDITORE No in verità, illustrissimo.
PASSEGGERE E pure la vita è una cosa bella.
Non è vero?
VENDITORE Cotesto si sa.
PASSEGGERE Non tornereste voi a vivere
cotesti vent’anni, e anche tutto il tempo pas-
sato, cominciando da che nasceste?
VENDITORE Eh, caro signore, piacesse a Dio
che si potesse.
PASSEGGERE Ma se aveste a rifare la vita che
avete fatta né più né meno, con tutti i piaceri e i
dispiaceri che avete passati?
VENDITORE Cotesto non vorrei.
PASSEGGERE Oh che altra vita vorreste rifa-
re? la vita ch’ho fatta io, o quella del principe, o
di chi altro? O non credete che io, e che il prin-
cipe, e che chiunque altro, risponderebbe come
voi per l’appunto; e che avendo a rifare la stes-
sa vita che avesse fatta, nessuno vorrebbe tor-
nare indietro?
VENDITORE Lo credo cotesto.
PASSEGGERE Né anche voi tornereste indie-
tro con questo patto, non potendo in altro
modo?
VENDITORE Signor no davvero, non tornerei.
PASSEGGERE Oh che vita vorreste voi dun-
que?
VENDITORE Vorrei una vita così, comeDiome
la mandasse, senz’altri patti.
PASSEGGERE Una vita a caso, e non saperne
altro avanti, come non si sa dell’anno nuovo?
VENDITORE Appunto.
PASSEGGERE Così vorrei ancor io se avessi a
rivivere, e così tutti. Ma questo è segno che il
caso, fino a tutto quest’anno, ha trattato tutti
male. E si vede chiaro che ciascuno è d’opinio-
ne che sia stato più o di più peso il male che gli
è toccato, che il bene; se a patto di riavere la
vita di prima, con tutto il suo bene e il suo male,
nessuno vorrebbe rinascere. Quella vita ch’è
una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma
quella che non si conosce; non la vita passa-
ta, ma la futura. Coll’anno nuovo, il caso inco-
mincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri,
e si principierà la vita felice. Non è vero?
VENDITORE Speriamo.
PASSEGGERE Dunquemostratemi l’almanac-
co più bello che avete.
VENDITORE Ecco, illustrissimo. Cotesto vale
trenta soldi.
PASSEGGERE Ecco trenta soldi.
VENDITORE Grazie, illustrissimo: a rivederla.
Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi.
(A cura di
Paolo Fabris
,
Ordine di Pordenone)
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,...32
Powered by FlippingBook