IAS/IFRS – Principi contabili internazionali. Aspetti introduttivi, Framework, criteri di rappresentazione e misurazione, prima applicazione


FAD - Formazione a distanza
Venerdì 18 Novembre 2022


In collaborazione con
ODCEC Gorizia


Calendario

  • 18/11/2022
    IAS/IFRS – Principi contabili internazionali. Aspetti introduttivi, Framework, criteri di rappresentazione e misurazione, prima applicazione
    Orario: 15:00 - 18:00

3 Crediti Formativi


Prenotazioni chiuse il 17/11/2022


Costi di iscrizione:

Categoria Quota
ASSOCIATI ADCEC3VE 2022/2023 € 0,00
NON ASSOCIATI ADCEC3VE + IVA € 60,00

Ore 15.00 Inizio lavori

 

Prof. Donatella Busso
Professoressa Ordinaria di Economia Aziendale - Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino. Dottoressa Commercialista Odcec di Torino.

IL BILANCIO IFRS IN ITALIA
Normativa, aspetti introduttivi, framework e criteri di misurazione di attività e passività

  • Il processo di approvazione delle regole contabili – cenni
  • Soggetti obbligati alla redazione del bilancio IAS/IFRS secondo il diritto italiano
  • Conceptual Framework: i postulati del bilancio – Differenze con gli OIC
  • Il bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato IAS/IFRS in Italia: concetti generali e aspetti introduttivi

IAS 1 Presentation of Financial Statements

  • Gli schemi di bilancio: aspetti generali
  • Situazione patrimoniale e finanziaria: differenze rispetto ai principi contabili nazionali OIC
  • Conto economico complessivo: la presentazione dei costi nel conto economico e la particolarità del conto economico complessivo
  • Gli altri documenti: prospetto delle variazioni del patrimonio netto e rendiconto finanziario

Peculiarità nei criteri di rappresentazione e valutazione di alcune voci di bilancio

  • Il fair value negli IFRS: cosa è (IFRS 13) e quando deve o può essere utilizzato
  • Immobili, Impianti e Macchinari (IAS 16 e IAS 40)
  • Attività immateriali (IAS 38)
  • Business combination e avviamento (IFRS 3)
  • Contratti di leasing (IFRS 16)
  • Impairment test (IAS 36)
  • Ricavi da contratti con i clienti (IFRS 15)
  • Rimanenze (IAS 2)
  • Attività e passività finanziarie (IFRS 9)
  • Benefici ai dipendenti (IAS19)

Aspetti fiscali - cenni

  • Principio di derivazione rafforzata  

IFRS 1 First time adoption of IFRS

  • La transizione agli IFRS: aspetti operativi

 

Ore 18:00 Conclusione lavori

 

Donatella Busso
Professoressa Ordinaria di Economia Aziendale presso l’Università di Torino presso la quale presiede il corso di laurea magistrale in Amministrazione e Controllo Aziendale. Dottore Commercialista, è consulente e amministratore e sindaco di importanti società e gruppi societari. Relatrice a convegni nazionali ed internazionali, è autrice di numerose pubblicazioni in materia di bilancio, bilancio consolidato e principi contabili internazionali. Dal 2017 fa parte del Gruppo di Lavoro sui Principi Contabili Nazionali dell’Organismo Italiano di Contabilità.

 

In collaborazione con:



Destinatari:

Evento GRATUITO per gli Associati ADCEC TRE VENEZIE stagione 2022/2023.
APERTO A PAGAMENTO (€ 60,00, oltre IVA) a tutti gli iscritti agli Albi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e loro Tirocinanti.

È possibile iscriversi all'evento registrandosi sul Portale della Formazione. Limite minimo per la realizzazione dell’evento: 30 iscritti.

CREDITI
La partecipazione permette di maturare 3 crediti formativi validi ai fini della formazione professionale continua.
I crediti sono validi anche per la revisione legale materie gruppo B (in fase di accreditamento).


Informazioni:

REGISTRAZIONE DELL'EVENTO
I discenti regolarmente iscritti al corso, potranno disporre delle lezioni in differita autorizzate alle registrazioni collegandosi alla piattaforma FAD del Triveneto.

RECESSO
A ciascun iscritto è attribuito il diritto di recesso ai sensi dell’art. 1373 c.c., l’iscrizione decorre dal ricevimento del pagamento ed il recesso dovrà essere comunicato per iscritto ed inviato all’indirizzo P.E.C. adcec3v@legalmail.it entro due giorni lavorativi antecedenti la data della giornata. In caso contrario sarà trattenuta l’intera quota di iscrizione e l’iscritto manterrà il diritto ad ottenere l’eventuale materiale didattico.

ANNULLAMENTO
L’ADCEC delle Tre Venezie si riserva il diritto di annullare l’appuntamento nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di 30 iscritti. In caso di annullamento di appuntamenti a pagamento, ciascun iscritto avrà diritto al rimborso integrale della quota di iscrizione.

Gli eventuali partecipanti iscritti solo al Registro dei Revisori Legali, ai quali non potranno essere riconosciuti i crediti formativi, potranno richiedere il rilascio dell’attestato di frequenza.


Allegati: